
I carciofi ripieni alla romana sono un piatto caratteristico della cucina della capitale che vedono la loro presenza anche in tutti i menù dei ristoranti romani. Anche se la loro preparazione è un po’ lunga, vale la pena impiegare del tempo in questa preparazione leggera e ricca di gusto che ormai è conosciuta ed apprezzata in tutta Italia.
Ingredienti:
- 8 carciofi romani
- 2 spicchi d’aglio
- mentuccia fresca
- 20 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
- un pizzico di sale
- un litro d’acqua
- pepe nero in grani da macinare
Procedimento:
Pulisci bene i carciofi romani, facendo attenzione ad eliminare tutte le foglie esterne particolarmente dure, e mettili sotto acqua corrente fredda per non farli annerire, evitando così di utilizzare il limone, di cui generalmente viene impiegato il suo succo per non far ossidare i carciofi.
Prepara un battuto abbondante con aglio, mentuccia, un pizzico di sale fino e pepe nero macinato quanto basta.
Una volta che avrai ottenuto un battuto fine, riempi i carciofi e posizionali in una pentola larga a testa in giù. Aggiungi i 20 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva insieme ad un litro d’acqua fredda. Copri la pentola con una busta trasparente per alimenti e posizionaci sopra il coperchio della pentola. In questo modo avrai creato una specie di pentola a pressione.
Cuoci per un’ora a fiamma bassa, controllando ogni tanto la cottura e la quantità d’acqua.
A fine cottura l’acqua dovrà essere stata completamente assorbita, ed il carciofo risulterà tenero e sodo.
Servi il carciofo ancora caldo, in un piatto piano, posizionandolo a centro piatto a testa in giù, accompagnandolo con qualche fetta di pane fresco, posizionate tutte intorno. Per guarnire il piatto è possibile macinare un po’ di pepe sui bordi del piatto.