
Hai il ciclo? Non solo devi tollerare una serie di disagi fisici e psichici, che per fortuna possono essere in qualche modo attenuati grazie ad una serie di escamotage, non ultimi quelli alimentari di cui, come vedremo, fanno parte anche dei succhi vivi che hanno un potere anestetizzante sui dolori addominali, ma devi pure sopportare una serie consistente di dicerie in merito!
Leggende e dicerie in merito a “quei giorni lì”
Se sei in quei “giorni lì” giù le mani dalle conserve, che inacidiscono. Chiama il panettiere e fai scorte, visto che pane, pizza e dolci non lieviteranno. La maionese impazzirà, la panna si smonterà, i pomodori andranno a male, la carne imputridirà, i latticini inacidiranno.
E se le ciarle sul mestruo si limitassero alla sfera culinarie, potrebbero pure essere un bene, perché per circa sette giorni ogni mese si potrebbero almeno avere colazione, pranzo e cena servite. E si potrebbe chiedere al proprio partner di mettere nell’estrattore frutta e verdura (vedremo dopo quali nello specifico), visto che noi siamo impossibilitate!
Purtroppo non è così, e ancora alcuni credono che durante quei giorni lo shampoo sia bandito e la doccia vada centellinata…e che schifo!
Si tratta di retaggi di tempi in cui la “miracolosità” di questo sanguinamento lungo e ininterrotto che non provocava la morte veniva ricondotta ad un segreto rapporto con il demonio, o comunque all’impurità.
Oggigiorno, per fortuna, è noto che si tratta semplicemente di un meccanismo biologico… e tuttavia, le stupidaggini sono dure a morire!
Come combattere i dolori mestruali con gli estratti di frutta e verdura
I crampi tipici delle mestruazioni, provocati da un ormone (la prostaglandine), quando intensi possono richiedere un intervento farmacologico a base di antidolorifici o di pillola anticoncezionale.
Ma se non si volesse ricorrere a medicinali?
Potresti aiutarti col magnesio contenuto in alcuni alimenti, come l’avena, le noci, le banane, le verdure a foglia verde (spinaci, biete, carciofi, prezzemolo, soprattutto in caso di mal di testa associato): tutti ingredienti che possono facilmente essere inseriti in un buon estrattore di succo a freddo per ricavarne un succo adatto a contenere i dolori del mestruo.
Una barbabietola con l’aggiunta di un’arancia o un limone fa ottenere un succo vivo che andrebbe bevuto 2/3 volte al giorno, utile soprattutto in caso di ciclo abbondante, dal momento che la rapa rossa è un alimento ferroso, che reintegra il minerale perso col sanguinamento, e la vitamina C contenuta negli agrumi ne facilita l’assimilazione.
Il succo estratto di melograno è invece utile per i cicli mestruali irregolari, e in aggiunta aiuta a prevenire la comparsa dell’osteoporosi.
Anche l’ananas, adoperato per ridurre l’infiammazione dei tessuti e accelerare l’eliminazione delle tossine, può essere un ottimo ingrediente per preparare un estratto utile contro i disturbi legati al ciclo mestruale.
Inserisci anche mele e pere, che favoriscono il transito intestinale e aiutano a ridurre la stitichezza e il gonfiore addominale tipico di quei giorni.
I succhi vivi possono essere un ottimo antidoto anche contro gli attacchi di fame (determinati da un calo di zuccheri nel sangue), molto meglio di quanto siano cibi salati (come le patatine in busta), che provocano ritenzione idrica; le bevande a base di caffeina; il latte e derivati, che interferiscono con il metabolismo del magnesio, e la cui eliminazione ha un’influenza positiva non solo sui dolori del periodo mestruale ma anche della fase ovulatoria.