
Se vuoi fare la pizza Margherita con il forno della cucina sappi che non verrà mai come quella delle pizzerie che usano il forno a legna. Puoi accontentarti però di quella a metro sottile e croccante, ma altrettanto buona e saporita. Con questo metodo puoi anche sfruttare al meglio lo spazio del forno.
Ingredienti:
– 100 gr. di farina manitoba
– 300 gr. di farina 00
– 1 cucchiaio di zucchero
– 20 gr. di olio di semi
-250 gr. di acqua tiepida
– 1 pz. di lievito di birra
– sale q.b.
– 500 gr. di mozzarella
– pomodorini o passata di pomodoro
– basilico o origano
– un po’ di olio e.v. d’oliva
Procedimento:
Per fare la pizza Margherita comincia disponendo a fontana le due farine dopo averle setacciate.
Quindi aggiungi al centro l’olio di semi e lo zucchero.
Nel frattempo fai sciogliere il cubetto di lievito di birra nell’acqua tiepida; quando si è sciolto uniscilo alle farine.
Prima di aggiungere il sale comincia ad impastare per qualche minuto. Il sale blocca l’azione del lievito e quindi questo tempo serve per attivare il processo di lievitazione.
A questo punto puoi aggiungere il sale e continua ad impastare. Dovrai ottenere un impasto liscio ed omogeneo ed allo stesso tempo morbido. Se continua ad essere appiccicoso, puoi aggiungere un altro poco di farina regolandoti di conseguenza.
Lascia lievitare l’impasto in una terrina e copri con un canovaccio.
Attendi almeno un’ora prima di lavorare nuovamente l’impasto.
Dividi l’impasto in quattro parti uguali e fai continuare la lievitazione ancora un’altra ora.
Accendi il forno alla massima temperatura e attendi che raggiunga il calore necessario, nel frattempo taglia la mozzarella e i pomodorini a cubetti.
Stendi l’impasto di ciascuna pizza in una teglia lunga e condisci con pomodori, mozzarella, basilico, sale e olio.
Ora puoi infornare le pizze, facendo attenzione a non bruciare la parte inferiore.