Come fare la tartare di gamberi

Come fare la tartare di gamberi

Un piatto raffinato, estremamente elegante, ma allo stesso tempo di facile preparazione: ecco la ricetta per preparare la tartare di gamberi. Per farlo avremo bisogno di alcuni ingredienti, una ventina di minuti di tempo da dedicare alla preparazione, altri venti per il riposo del piatto per poi poterlo servire e gustare, sia per una cena tra amici, ma anche per una fascinosa cena romantica. Una ricetta semplicissima, ma allo stesso tempo diversa rispetto ai piatti che siamo abituati a preparare e mangiare, e anche per questo curiosa e molto apprezzata.

Che cos’è la tartare

La tartare di gamberi che vedremo in questa ricetta è una delle tantissime versioni che è possibile realizzare. Il fascino di questo modo di “cucinare” è quello di utilizzare carne o pesce crudo. Come abbiamo visto anche per la preparazione del carpaccio di bresaola con Grana Padano, si tratta di piatti molto semplici, con pochissimi ingredienti, ma che regalano un certo fascino quando vengono serviti. Ottimi sia come piatti unici che come sfiziosi antipasti o come secondi piatti (ma anche splendidi da gustare durante un aperitivo), queste ricette necessitano di una sola grande attenzione: che gli ingredienti siano freschi e di assoluta qualità.

Per quel che riguarda la tartare il nome indica chiaramente l’origine francese e il legame con la tradizione gastronomica d’oltralpe. In realtà molto probabilmente l’origine vera e propria risale ad una popolazione etnica di origine turca, i Tartari appunto, una popolazione errante di guerrieri che, data la natura nomade, necessitava di preparare i propri piatti in maniera piuttosto rapida; da qui l’utilizzo della carne cruda che veniva poi battuta e macinata, prima di essere consumata. La popolazione dei Tartari è nota nel nostro Paese e anche in alcuni modi di dire comune anche grazie al romando di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari pubblicato nel 1940.

Le ricette per la preparazione delle tartare sono tantissime, variegate ed estremamente versatili. Uno dei vantaggi di queste ricette è quello di poterle personalizzare tantissimo con la scelta delle spezie con le quali accompagnarle; da questa scelta uscirà un piatto più o meno saporito o delicato, per tutti i palati e i gusti dei vostri ospiti.

Gli ingredienti

Per preparare la tartare di gamberi per 2 persone avremo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 10 gamberoni freschi;
  • 1 mandarino;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • menta q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe rosa q.b.

La preparazione

Per la preparazione della nostra tartare di gamberi passiamo dalla pulizia dei gamberoni. Li prendiamo, li sgusciamo e togliamo l’intestino (il filetto di colore nero) . Per svolgere queste operazioni bisogna lavare sotto acqua corrente i gamberi, privarli della testa, quindi incidere con delle forbici lungo il ventre (la parte delle zampe), sgusciare il gambero estraendo la polpa per poi incidere sul dorso per trovare l’estremità dell’intestino e sfilarla con molta delicatezza.

A questo punto tagliamo i nostri gamberi in tanti piccoli pezzi, li disponiamo all’interno di una ciotola e li cospargiamo con il succo di mandarino. Aggiungiamo anche il pepe rosa, la menta e il sale, per poi amalgamare il tutto.

Impiattiamo all’interno di piccoli recipienti e riponiamo in frigorifero per circa una ventina di minuti. A questo punto la nostra tartare di gamberi è pronta e possiamo disporla su di un piatto da portata già divisa in tante piccole porzioni, oppure servirla già sui singoli piatti e portarli in tavola.

Buon appetito!

Gli errori da evitare

Come abbiamo potuto vedere la ricetta per preparare la tartare di gamberi è estremamente facile da preparare, più semplice a dirsi che a farsi. Bisogna però prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti; anche nelle ricette più semplici si nascondono alcune insidie.

Una di queste, come abbiamo anticipato, è nella scelta degli ingredienti. In cucina domina la creatività e la fantasia ma, per essere corretti, per tartare si deve intendere un piatto di pesce o carne cruda tritata con il coltello in maniera molto fina. Non bisogna quindi macinare, tritare o utilizzare fettine intere; la ricetta delle tartare prevede altro.

La qualità degli ingredienti, in modo particolare del pesce che è sempre molto delicato, deve essere preservata anche nell’attenzione quasi maniacale che si deve avere in cucina quando si preparano questi piatti. Se si passa da un ingrediente ad un altro è sempre consigliabile lavare o cambiare sia i taglieri che i coltelli, per evitare contaminazioni di vario tipo.

No votes yet.
Please wait...