
Per molti le ciambelline al vino sono veramente il dolce perfetto, perché uniscono semplicità, friabilità, gusto e fragranza ad un bel bicchiere di vino. Infatti, oltre ad essere preparate con il vino, esse vengono gustate inzuppate nel vino rosso, in modo da esaltarne il sapore e rendere questo dolce veramente unico e straordinario.
Cenni storici
Le ciambelline al vino sono un dolce ancora oggi diffusissimo e molto apprezzato nel centro Italia, in modo particolare nella zona dei Castelli Romani dove viene considerato e servito nei menu delle tradizionali fraschette, ovvero i locali caratteristici della zona. Originariamente le ciambelline al vino nacquero come dolce natalizio, ma poi il successo ne ha decretato l’utilizzo tutto l’anno tanto da essere disponibili in qualsiasi periodo nelle pasticcerie e nei forni a legna.
La ricetta antica delle ciambelline al vino era legata ai prodotti e alle lavorazioni degli ingredienti contadini che la popolazione locale aveva a disposizione, fatta di farina, zucchero, frutta secca e vino. Il vino poteva essere sia bianco, rosso, che liquoroso, in base a quelle che erano le disponibilità. Solitamente si mangiano a fine pasto, proprio con un bicchiere di vino (solitamente rosso o liquoroso), ma anche come merenda durante il resto della giornata.
Oggi sono sinonimo di cordialità e convivialità; gustarle in compagnia di amici, al termine di un pasto, è un’esperienza di gusto e di serenità davvero straordinaria.
Gli ingredienti
Vediamo quindi quali sono gli ingredienti di cui avremo bisogno per preparare circa quaranta ciambelline al vino:
- 100ml di vino rosso;
- 100g di zucchero;
- 100ml di olio di semi;
- 400g di farina 00;
- anice stellato;
- 1 cucchiaino di lievito (per dolci);
- zucchero semolato q.b.
La preparazione
Iniziamo versando e mescolando all’interno di una ciotola il vino, l’olio e lo zucchero. Aggiungiamo quindi la farina, l’anice stellato che abbiamo grattugiato e il lievito. impastiamo il tutto fino a quando non abbiamo un impasto omogeneo e morbido.
A questo punto prendiamo l’impasto e separiamo dei cilindri di pasta con i quali andremo a realizzare le ciambelline della forma e grandezza che preferiamo. Ogni ciambellina deve essere poi passata nello zucchero semolato. Prendiamo quindi tutte le ciambelline al vino che abbiamo preparato e le disponiamo su un foglio di carta forno all’interno di una teglia.
Cuociamo in forno per circa 15 minuti a 170° per poi lasciarle intiepidire una volta che sono pronte. A questo punto possiamo servire e gustare le nostre ciambelline al vino rosso.
Buon appetito!
Segreti e varianti
Nonostante la preparazione delle ciambelline al vino sia molto semplice e con l’utilizzo di ingredienti considerati poveri e basilari, la preparazione di questi dolci non è sempre altrettanto facile e il rischio di un risultato non pienamente soddisfacente è sempre molto alto. Uno dei segreti per la preparazione delle ciambelline al vino è quello di amalgamare bene l’olio, il vino e lo zucchero e aggiungere solamente alla fine la farina, in modo da ottenere un impasto dalla consistenza ottima.
Un altro consiglio riguarda invece la cottura, per evitare che le ciambelline al vino diventino troppo dorate; il suggerimento in questo caso è quello di spegnere il forno dopo ogni cottura di una serie di ciambelline e aprirlo per farlo raffreddare.
Per quel che riguarda le varianti, invece, il discorso si amplia in maniera esponenziale. Alcuni consigliano di aggiungere all’interno dell’impasto anche delle nocciole tagliate o dei semi di anice (anche l’estratto va bene), in modo da donare un sapore ancora più caratteristico al dolce. Altre varianti, per sbizzarrirsi in cucina, prevedono di sostituire il vino con altri ingredienti; non si tratta più di vere e proprie ciambelline al vino, ma il risultato è comunque da provare. In questi casi, quindi, si possono preparare delle ciambelline all’arancia, alla cannella e al cacao, al caffè, alle mandorle o con delle gocce di cioccolato. Essendo una ricetta particolarmente semplice e priva di preparazioni complesse, possono essere fatti tantissimi esperimenti per trovare la versione più apprezzata.
Per quel che riguarda le ciambelline al vino vere e proprie noi le abbiamo preparate utilizzando il vino rosso, ma nulla vieta di cambiare utilizzando il vino bianco o un vino rosato; o anche di farle di tutti e tre i tipi e offrire ai vostri ospiti una selezione completa del gusto tipico di questo dolce.