Come marinare la carne per il barbecue

Come marinare la carne per il barbecue

Le belle giornate ci fanno venire in mente una sola cosa: il barbecue. Anche se può sembrare una cosa facile, per la buona riuscita di una grigliata all’aperto bisogna seguire alcuni accorgimenti, tra questi la perfetta esecuzione della marinatura della carne.

Vediamo come si fa:

  • Carne (preferibilmente di suino)
  • Olio E.V.O.
  • Vino bianco
  • Sale
  • Prezzemolo
  • Pepe Rosa

La marinatura, prima della cottura con il barbecue, è necessaria perché in questo modo si può gustare al meglio la carne. La scelta della carne deve essere fatta con cura. Si consiglia di utilizzare quella di suino, ma se non è di tuo gradimento sappi che sono ottimali tutti i tipi di carne che hanno almeno una percentuale di grasso pari al 20%. La marinatura permette alla carne di non seccarsi, quindi di rimanere più tenera e gustosa.

Non c’è una procedura standard per effettuare la marinatura, ognuno può scegliere gli ingredienti che più gli aggradano, però sappi che in quanto a contenuto deve possedere: una parte di olio, due parti di acido, spezie e sale. Per quanto riguarda la parte di olio, ti consiglio di utilizzare l’olio evo, ma può tranquillamente sostituirlo con dell’olio di semi, burro o dello strutto. Per le due parti di acido puoi utilizzare il vino bianco, oppure puoi optare per della birra, del succo di limone, mela o ananas.

Per le spezie puoi sbizzarrirti, non solo prezzemolo e pepe rosa, ma anche peperoncino o rosmarino. Quando avrai creato il tuo mix, fai marinare la carne in frigo, in un contenitore con il coperchio. Prima di cuocere la carne elimina la marinatura in eccesso, anche perché potrebbe contenere una carica batterica. Buon appetito!

 

No votes yet.
Please wait...