
I ritmi frenetici di ogni giorno spesso ci impediscono di cucinare un buon piatto di pasta, ma se non si vuole rinunciare al primo esistono anche ricette veloci e leggere a base di ingredienti freschi e dall’esecuzione veloce, senza soffritti e senza una preparazione lunga e pesante. La ricetta degli spaghetti alla carrettiera dà vita a un piatto gustoso, che può fare anche da piatto unico; in alternativa può essere accompagnato da mozzarella fresca o da una porzione di formaggio da tavola.
La ricetta degli spaghetti alla carrettiera ha radici nella tradizione contadina meridionale, basata su pochi ma genuini e saporiti ingredienti. Un piatto economico molto adatto ai mesi estivi, ma ottimo anche in inverno.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti n°5
- 400 ml di passata di pomodoro
- 2 etti di basilico fresco
- 3 spicchi di aglio
- pepe nero macinato
- 2 etti di pecorino pugliese grattugiato
- olio extra-vergine di oliva
- sale
Per le varianti: olive o mozzarella.
Procedimento:
Mettete sul fuoco una pentola alta con l’acqua per cuocere la pasta e portate ad ebollizione, buttate gli spaghetti e fate cuocere, facendo attenzione poi a scolarli al dente. In una grande ciotola mettete la passata di pomodoro, l’aglio schiacciato (mai tagliato a coltello), il basilico abbondante spezzettato con le mani (mettete da parte le foglie più grandi per guarnire il piatto alla fine), pepe macinato, sale e un filo d’olio a crudo extra vergine di oliva, aggiungete un mestolo di acqua bollente di cottura e coprite con un coperchio, lasciate riposare.
Quando gli spaghetti saranno cotti, versateli nella ciotola dove avete mescolato gli ingredienti in precedenza e aggiungete il pecorino. Servite tiepido con vino rosato ghiacciato.
Una variante può essere l’aggiunta di olive nere e verdi snocciolate e tagliate a rondelle, oppure della mozzarella a dadini.
Buon appetito!