
Oggi vediamo la ricetta per preparare un primo piatto stuzzicante, semplice nella preparazione, delicato, ideale per aprire un pranzo senza eccedere con le calorie e in vista di un secondo importante. I fusilli con cavolfiore al cartoccio sono una variante del piatto tradizionale: la cottura in forno rende questo piatto delicato una vera prelibatezza.
I fusilli
Tipici dell’Italia meridionale, i fusilli sono un particolare tipo di pasta dalla forma arricciata. La preparazione di questo tipo di pasta è molto spesso fatta ancora a mano, arrotolando ad un filo di ferro degli spaghetti, per poi farli essiccare. Sono molto apprezzati in cucina come tipo di pasta, tanto che anche noi li abbiamo spesso utilizzati nelle nostre ricette, come nel caso dei fusilli in crema di peperoni e per i fusilli al radicchio e speck.
Il cartoccio
In questa ricetta utilizzeremo una tecnica di cottura, quella al cartoccio, che ha diversi vantaggi, sia dal punto di vista del sapore, ma anche per quel che riguarda la salute. Tra i vantaggi di una cottura al cartoccio c’è anche, aspetto mai da trascurare in cucina, la questione visiva, scenica; è infatti un metodo gradevole da vedere, affascinante e che ci risparmia il tempo della preparazione del piatto; una volta pronto può essere servito.
Per quel che riguarda il gusto parliamo di una tecnica che permette a diversi profumi e sapori di mescolarsi in maniera ottimale, ancora più profonda, intensa e sfiziosa di tante altre tecniche di cottura più diffuse. Infine c’è anche un aspetto salutare nel cartoccio: sviluppando vapore gli ingredienti rimangono morbidi, leggeri e con un carico di aromi esaltante per ogni tipo di ricetta.
Gli ingredienti
Questi sono gli ingredienti di cui avremo bisogno per preparare per cinque persone i nostri fusilli con cavolfiore al cartoccio:
- 600 gr. di fusilli;
- 600 gr. di cavolfiore;
- 2 cucchiai di trito di prezzemolo e timo;
- 2 spicchi d’aglio;
- 200 gr. di parmigiano stagionato o pecorino;
- olio d’oliva extravergine;
- sale grosso q.b.
Preparazione
Questa ricetta è davvero molto semplice: protagonista, in molte variabili, della cucina partenopea e campana, la facilità d’esecuzione non pregiudica il sapore finale.
Iniziamo innanzitutto dalla pulizia del cavolfiore: il consiglio è quello di acquistarne uno di grosse dimensioni, fresco e con l’infiorescenza perfetta, turgida. Distacchiamo le singole infiorescenze mettendole direttamente all’interno di un tegame contenente tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e due grossi spicchi d’aglio che toglieremo poi alla fine della cottura.
Mescoliamo attentamente il cavolfiore in cottura, lasciandolo rosolare cinque minuti in questo modo, dopodiché lo innaffiamo con tre bicchieri d’acqua e abbassiamo la fiamma, aggiustando di sale. Sono sufficienti 15 minuti di cottura.
Mettiamo ora in una pentola capiente i fusilli, aggiungendo altra acqua calda e cuocendoli in modo da determinare una cottura finale al dente. Nel frattempo prepariamo la pirofila per il forno, smaltata, rivestita di un foglio d’alluminio, abbondante per ricoprire in seguito il cavolfiore e i fusilli.
Terminato il tempo di cottura, scoliamo la pasta e cavolfiore e mescoliamo il tutto, in una terrina, con il parmigiano, o il pecorino e il trito di erbe. Rovesciamo il composto nell’alluminio, lo ricopriamo e cuociamo la nostra pasta al cavolfiore in forno ad una temperatura di 180° per 15 minuti, non di più.
I fusilli con cavolfiore al cartoccio sono pronti e possiamo servirli e stupire i nostri ospiti!
Il cavolfiore
Il protagonista assoluto dei nostri fusilli con cavolfiore al cartoccio è, appunto, proprio il cavolfiore. È un ortaggio molto noto, non solo in Italia, e molto apprezzato anche per la grande capacità di resistere alle basse temperature e quindi essere coltivato con l’utilizzo di poca energia e poca acqua. Ma ciò che rende questo ortaggio molto gradito è la sua versatilità in cucina, il suo sapore e la grande quantità di benefici per la salute. Scopriamo quali sono.
Fondamentalmente il cavolfiore è un piccolo tesoro di micronutrienti e ipocalorico, che offre numerose proprietà nutrizionali. Tra queste ricordiamo la grande presenza di magnesio, fosforo, calcio, potassio e vitamina A, C e K.
I benefici per la salute del mangiare il cavolfiore sono tanti e variegati: è ottimo nel contrasto all’anemia, con proprietà depurative e detossificanti, soprattutto per il fegato, per contrastare la stitichezza e il sovrappeso, così come per il controllo del colesterolo, della glicemia, per la prevenzione del cancro e per la salute dei denti e delle ossa. È infine ottimo anche contro l’invecchiamento della pelle e per ridurre la pressione arteriosa.