L’Alyce di Magazzeno, Salerno

L’Alyce di Magazzeno, Salerno

Nel 2016, Luana e Rossella Moccia decidono di separare lo stabilimento balneare “Lido Fantastico” dal ristorante e rinnovare la vocazione culinaria del locale. Nasce così l’Alyce di Magazzeno (Salerno), che ricalca l’identità strutturale del bagno con uno stile mediterraneo, greco e maghrebino.

La nuova cucina di Alyce, quindi, sarebbe dovuta essere italiana e di mare. Inoltre, come già comunicato dal logo, si sarebbe occupata di pesce azzurro. Difatti, la zona di Salerno, dove sorge Alyce, è particolarmente conosciuta per le alici e la colatura di alici come quella, famosissima, di Cetara.

Si sviluppa così un’idea di ristorante dinamico: all’entrata c’è un bistrot di mare dove è possibile degustare un menu veloce, e ad ogni pietanza viene abbinato un calice di bianco. Il menu del bistrot propone 6 sfizi, 6 insalate di mare e 6 panini (sempre di mare). In quest’area sono proposti anche preparati come vasetti di alici, tonno e la colatura. In pratica, si tratta di una “salumeria” di mare alla quale si affiancano i carpacci (tonno, spada e polipo).

Prima di entrare nel ristorante vero e proprio, poi, si passa per l’enoteca che, oltre a tre etichette autoprodotte da Alyce, presenta 24 etichette di vini tutte campane. Da qui si arriva al ristorante e alla terrazza sul mare, dove il pesce azzurro torna l’assoluto protagonista.

La lunga storia ristorativa della famiglia si ritrova qui in ogni aspetto, dall’arredamento ai piatti, dalle ceramiche alla cucina, dove viene riproposto il Polipetto ’79, creazione di mamma Carla che è stata chef del vecchio locale fino al 2008.

La cucina di 110 mq prepara tipicità riviste in chiave moderna, nonché prodotti locali cetaresi o di Battipaglia come la mozzarella. La pasta è quella di Gragnano, al posto del riso si usa la fregola sarda e il menu è stato studiato per essere rappresentativo dell’anima del luogo

Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...