Maccheroni al camembert con noccioline e Brandy

Maccheroni al camembert con noccioline e Brandy

I primi piatti possono essere davvero buoni se preparati nel modo esatto; molte ricette possono risultare adatte ad ogni persona, anche non troppo brava in cucina. Oggi vediamo come realizzare dei gustosissimi maccheroni al camembert con noccioline e brandy.

I maccheroni

Nella tradizione gastronomica italiana i maccheroni sono un tipo di pasta di grano duro molto noti e diffusi, tanto che anche noi di Creare In Cucina li abbiamo spesso utilizzati per le nostre ricette, come nel caso dei maccheroni al ferretto con puntarelle e cacio ricotta e dei maccheroni al ferretto con peperoni. La leggenda vuole che i maccheroni siano giunti in Italia dalla Cina dall’illustre esploratore Marco Polo quando nel 1292 tornò a Venezia. Le leggende hanno tutto il loro carico di fascino e mistero, ma spesso hanno qualche lacuna dal punto di vista storico. In questo caso, infatti, sembrerebbe una tesi poco suffragata dai fatti in quanto diverse ricerche confermerebbero che i maccheroni fossero in uso in Italia, soprattutto in Sicilia, già da un secolo prima la data legata a Marco Polo.

Ad oggi i maccheroni sono considerati un prodotto agroalimentare della tradizione italiana da parte della regione Lazio, mentre la regione Abruzzo considera i maccheroni alla chitarra quelli facenti parte della tradizione gastronomica nazionale.

Gli ingredienti

Per preparare i nostri maccheroni al camembert con noccioline e Brandy per quattro persone avremo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1dl di latte;
  • 30gr di formaggio grana padano grattugiato;
  • 400gr di maccheroni;
  • 1 bicchierino di brandy;
  • 200 gr di camembert;
  • 3 cucchiai di noccioline americane tostate salate;
  • 1 cipolla;
  • sale.

La preparazione

La prima cosa che dovremo fare è sbucciare la cipolla, essa poi la dovremo anche tritare e mettere in una casseruola piccola, in modo da farla stufare con il brandy per un tempo non superiore ai 5 minuti. Per dargli sapore metteremo anche il sale e pepe; successivamente il camembert deve essere tagliato a dadini ma dovremo prima togliere la crosta da esso.

Ora prendiamo un frullatore perché dovremo metterci dentro sia i dadini di camembert che abbiamo appena tagliato, che la cipolla; a questi due ingredienti dovremo anche aggiungerci il latte tiepido.

Una volta fatto ciò frulliamo il tutto fino a che non si crea una crema che risulti essere omogenea. Al composto poi uniremo le noccioline che avremo prima tritato non troppo minuziosamente.

I maccheroni che andremo ad utilizzare devono essere lessati nell’acqua salata in ebollizione, che deve essere in grande quantità. Una volta cotti li potremo scolare e metterli in una ciotola dove li condiremo con la crema al formaggio che abbiamo in precedenza.

Possiamo così proseguire con il mescolare in modo preciso per poi aggiungere sia le noccioline che il formaggio grana padano grattugiato.

I nostri maccheroni al camembert con noccioline e Brandy sono pronti e il consiglio è quello di servirli ancora caldi per far sì che il sapore risulti essere molto delizioso.

Buon appetito!

Il camembert

Per la preparazione dei maccheroni al camembert con noccioline e Brandy abbiamo utilizzato questo particolare tipo di formaggio a crosta fiorita (o brinata), realizzato con il latte vaccino. È un formaggio dalla conformazione simile a quella del Brie (tanto da appartenere alla stessa categoria) caratterizzata da una crosta di colore bianco e molto soffice. Diversamente dal brie il camembert viene prodotto esclusivamente in forme piccole; questa peculiarità rende il sapore di questo formaggio più intensa, in quanto è alterato il rapporto tra la pasta e la crosta del formaggio.

Per la produzione del camembert sono necessari almeno il 45% di grassi; questo significa che si tratta di un alimento che deve essere assunto con attenzione in tutti coloro che hanno regimi alimentari restrittivi o particolari. Il camembert è molto utile per l’alta concentrazione di fosforo e calcio, per la presenza di proteine con un alto valore biologico e per il contrasto ai radicali liberi della vista e della pelle.

Nonostante faccia parte della stessa categoria dei prodotti caseari, il camembert, a differenza del brie, trova un maggiore utilizzo in cucina. I piatti più diffusi che utilizzano questo ingrediente sono gli Choux ripieni con la fonduta e le Crocchette fritte di formaggio.

Secondo gli enologi francesi questo formaggio esalta i suoi sapori se accompagnato da vini rossi corposi e fruttati.

No votes yet.
Please wait...