Nam 43, la coscienza sociale sulla tavola dei napoletani

Nam 43, la coscienza sociale sulla tavola dei napoletani
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Aperto nel 2016 a Napoli, il Nam 43 è un locale molto particolare, che fa della tradizione culinaria partenopea il proprio cavallo di battaglia. Sulla tipicità, difatti, Raffaele Montesano e il suo team di dodici ragazzi si sono specializzati fino alla maniacalità.

Per ogni preparazione della cultura culinaria napoletana, il Nam 43 ha posto una particolare attenzione. Una delle particolarità, inoltre, è legata alle ricette di baccalà, sempre diverse: sono otto, infatti, i tipi di baccalà ordinabili e ogni settimana si propone un menu degustazione.

Questa passione per il baccalà deriva dal continuo confronto con le baccalerie, che a Napoli godono di una lunga tradizione. Inoltre, un altro cavallo di battaglia è la genovese del Nam 43, molto tradizionale.

Raffaele ama molto la cucina ma lascia fare allo chef, sfruttando la sua pregressa esperienza da direttore acquisti per scegliere materie prime e vini. Il Nam, infatti, può  vantare più di ottanta etichette di vini pregiati.

In più, il ristorante è molto impegnato sul versante sociale. Nam 43, infatti, vuol dire “Napoli Amore Mio”, mentre il 43 ricorda il 1943, anno in cui la città si liberò da sola – unico caso al mondo – dal dominio nazifascista. Lo staff del locale, infine, è molto attento alle esigenze vegane (ha ottenuto il riconoscimento Happy Cow!) ed ha promosso, primo a Napoli, il progetto Plastica Zero.

Rating: 4.0/5. From 1 vote.
Please wait...