
Il pranzo di Pasquetta, o lunedì dell’Angelo, è una tradizione in tutta Italia, dal Nord al Sud, e prevede generalmente un pic nic e una scampagnata, una gita fuori porta, tempo permettendo.
In questa occasione, è bello preparare il menu assieme con gli amici, e come dice il famoso detto, Pasquetta con chi vuoi tu!
Stuzzichini in generale, patatine, arachidi, tonno, olive, rustici fatti in casa con pasta sfoglia.
Per il primo consiglio degli strozzapreti con sugo a piacimento, e un secondo di carne a volontà.
Gli Antipasti
Prima di tutto, pensa agli antipasti, fondamentali per stuzzicare l’appetito, da scegliere tra rustici saporiti di pasta sfoglia fatta in casa, torta pasqualina salata, patatine, arachidi, patè di olive con cui condire le tartine, sottaceti, formaggi e salumi vari: tra le ricette sfiziose per un aperitivo gustoso, non dimenticarti le olive ascolane, le polpette di riso e le fantastiche mozzarelle in carrozza, con tanto di acciuga e mozzarella filante.
I primi
Per i primi piatti, segui la tradizione di ricette semplici come gli strozzapreti conditi con zucchine e gamberetti, penne con pesto e pomodoro fresco, paccheri con asparagi e salsiccia, tagliolini al salmone, limone e prezzemolo, e per chi ama i sapori forti, maccheroni al guanciale e pecorino romano.
Il secondo
Il secondo deve essere rigorosamente di carne, con una bella grigliata festosa dove cucinare fettine di maiale, costine, salsiccia e pancetta arrostite, porchetta con salsa verde, pollo e galletto allo spiedo e tante patate di accompagnamento con peperoni e melanzane in padella. Se vuoi esagerare con un piatto forte, non ti dimenticare della classica frittata di cipolle!
Una bella Pasquetta Calabrese non è magica senza tanto vino rosso da consumare senza esagerare, birra bionda fresca o succhi analcolici per i più salutisti o per i bambini: il dolce, una deliziosa crostata di frutta casalinga.