Pasta con le sarde e finocchietto selvatico

Pasta con le sarde e finocchietto selvatico

Siamo in una delle isole più belle del mediterraneo, un orgoglio per la nostra nazione. La pasta con le sarde e finocchietto selvatico è un primo piatto saporitissimo e ricco di colore che rappresenta al meglio la cucina e la cultura siciliana. L’ideale sarebbe gustarlo nella sua zona natia, con gli odori che lo ricordano, ma questa versione col pesce fresco potrà facilmente catapultarvi con la mente e soprattutto col gusto nelle terre sicule. La pasta ideale per questo piatto sono i perciatielli, ma qui troverete la versione con i bucatini, che tra l’altro, sono molto simili.

Cosa serve:

  • Pentola
  • Ciotola
  • Tegame
  • Padella
  • Pirofila da forno

Ingredienti:

  • 370 grammi di bucatini
  • 400 grammi di sarde fresche
  • 30 grammi di pinoli
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 0,12 grammi di zafferano( la quantità di una bustina)
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 3 mazzetti di finocchietto selvatico
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

Iniziate col portare a bollore una pentola d’acqua, dove sbollenterete il finocchietto. Scolatelo e una volta raffreddato tritatelo. Tenete da parte l’acqua di cottura del finocchietto che userete successivamente. In una ciotola mettete l’uvetta con dell’acqua, per farla ammorbidire. Tritate l’aglio e la cipolla, prendete un tegame a cui avete aggiunto olio e fateli rosolare.

A questo punto aggiungete il finocchietto selvatico, i pinoli, l’uvetta scolata e cuocete per qualche minuto. Sciogliete lo zafferano in acqua e aggiungetelo nel tegame. Salare e pepare leggermente e far insaporire a fiamma bassa. Per quanto riguarda le sarde dovete tagliare i filetti in due parti e farli dorare in una padella con olio.

Ora mettete i filetti nel tegame insieme a gli altri ingredienti e portate a bollore l’acqua conservata del finocchietto, dove cuocete la pasta. Scolate la pasta al dente e mettetela in una pirofila, versate sopra il condimento e infilate in forno a 220 gradi. Cuocete per  5-10 minuti , sfornate e servite in tavola. Il piatto è pronto!

Per il vino da accompagnare si consiglia ovviamente un vino siciliano, o comunque un vino bianco fermo, mediamente corposo, un sapore in più per la vostra pasta con le sarde, un vino che non deve alterare i sapori forti della pietanza in questione.

No votes yet.
Please wait...