
In una cucina contemporanea che sempre più associa carne e frutta, il petto d’anatra in salsa di mango è una ricetta estiva, colorata e completa dal gusto elegante e ricercato arricchito da sapori pregiati da atmosfere tropicali. Semplice, veloce da preparare e dal forte impatto olfattivo, questa seconda portata è una vera e propria esperienza sensoriale da vivere assieme agli affetti più cari.
Ingredienti per 2 persone
- 2 petti d’anatra
- un mango maturo
- 6 carote mignon
- olio ev di oliva
- sale e pepe
- glassa di aceto balsamico
- burro salato
Preparazione
Disponete i petti d’anatra in una terrina e conditeli con sale, pepe, abbondante olio ev di oliva e con qualche ricciolo di scorza d’arancia, lasciateli macerare per circa due ore.
Mettete una padella antiaderente sul fuoco medio e lasciatela scaldare bene.
Versate il condimento dei petti crudi sul fondo della padella e disponete i due petti d’anatra dalla parte della pelle, lasciateli sfrigolare per circa 10-12° a seconda dello spessore, irrorando spesso con i succhi di cottura. Girateli e lasciate cuocere l’altro lato per circa 8-10° irrorando di tanto in tanto. Ora togliete i petti d’anatra dalla padella e avvolgeteli singolarmente nella carta argentata in modo che proseguano la cottura interna e mantengano la morbidezza senza rilasciare, durante il taglio, tutti i succhi di cottura.
Sbucciate il mango maturo e tagliate la polpa a tocchetti, mettete un pentolino a scaldare sul fuoco medio e aggiungete un po’ di olio ev di oliva e una goccia di glassa di aceto balsamico, poi versate i cubetti di mango, e rosolate per una manciata di secondi, abbassate la fiamma e condite con sale e pepe. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto, per circa 7-8° fino ad ottenere una composta cremosa e compatta.
Pulite ed eliminate la prima pelle delle carotine lasciando un paio di cm di ciuffo verde. In una padella fate sciogliere una noce di burro salato, aggiungete le carotine e spadellatele per circa 7° insaporendo con sale e pepe.