
Bella, colorata, buona, sana e sfiziosa: perché non preparare un’ottima macedonia di frutta? Noi l’abbiamo già inserita nel menu per una cena tra amici; ecco quindi che vogliamo vedere come prepararla al meglio e quali sono gli aspetti su cui fare maggiormente attenzione per realizzare un piatto straordinario, sia a fine pasto come frutta (ovviamente), ma anche come dessert o merenda, soprattutto nelle calde giornate d’estate.
L’origine del nome
La conosciamo tutti con questo nome, tanto che forse più che l’omonima nazione, quando si pronuncia la parola macedonia, subito viene in mente il dessert con la frutta. Ma il legame tra il dessert e la nazione non è casuale, tanto che probabilmente è il dolce che prende il nome dalla regione balcanica che è caratterizzata dalla presenza di diverse popolazioni in un unico luogo, un po’ come, appunto, per la macedonia, dove nella stessa ricetta convivono diversi frutti.
Un’altra spiegazione sull’origine del nome ‘macedonia’ per il dessert, decisamente più macabra, è che Macedonia sarebbe stato il nome di una serva di un valoroso generale (siamo all’epoca dell’imperatore Giustiniano) che le fece tagliare la lingua in tanti pezzi e, probabilmente, questo potrebbe essere stato l’origine del modo di dire ‘fare la macedonia’ che poi si è utilizzato anche per indicare il relativo dessert.
Gli ingredienti
Per fare la macedonia di frutta avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 200g di fragole;
- 150g di ananas;
- 100g di polpa di melone;
- 150g di polpa di banane;
- 200g di kiwi;
- 40g di zucchero;
- succo di limone.
Per chi lo desiderasse, ovviamente, si possono aggiungere anche altri frutti, in base alle disponibilità e alle preferenze.
La preparazione
Iniziamo quindi a fare la macedonia di frutta, lavando e pulendo la frutta che abbiamo deciso di utilizzare e tagliarla in pezzi non troppo grandi, ma nemmeno troppo piccoli. Questa operazione va svolta all’interno della stessa ciotola, in modo che i succhi e i sapori della frutta inizino già ad amalgamarsi tra loro. Quando abbiamo terminato di tagliare la frutta aggiungiamo del succo di limone e lo zucchero. Mescoliamo abbondantemente in modo da far avvolgere tutta la frutta sia dal succo di limone che dallo zucchero. Lasciamo riposare la nostra macedonia per un’ora circa e poi possiamo servirla.
3 consigli utili
Come abbiamo visto per fare la macedonia di frutta occorre davvero poco tempo e ci si può sbizzarrire nelle composizioni, sia dal punto di vista cromatico (se magari si deve organizzare qualche evento) sia dal punto di vista di sapori, utilizzando la frutta che si preferisce. Sia nella scelta della frutta, nella preparazione e nel servire la macedonia, si possono fare delle valutazioni e delle scelte che possono fare tutta la differenza del mondo. Scopriamo quali sono.
La prima valutazione è sul tipo di maturazione della frutta. Questa non è uguale per tutti i frutti e il consiglio è quindi quello di acquistarla tenendo conto di questo fattore. L’uva, ad esempio, andrebbe acquistata il giorno stesso che si preparerà la macedonia, mentre le mele possono essere acquistate prima per poi attendere che giungano a maturazione.
L’altro elemento è il “dubbio” intorno allo zucchero. C’è, infatti, chi è convinto che lo zucchero non vada aggiunto alla macedonia se la frutta utilizzata è matura. In realtà lo zucchero svolge un’altra funzione: quella di rendere la macedonia più succosa e sfiziosa. Ovviamente non bisogna esagerare e molto dipende anche dal tipo di frutta utilizzata.
Infine, il consiglio forse apparentemente più marginale, ma che vi permetterà di fare un figurone, riguarda il modo di servire la macedonia. Certo i bicchieri di casa sono comodi e le coppette (come quelle del gelato) vanno bene, ma ci sono delle soluzioni alternative molto simpatiche e di grande effetto scenico. Una possibilità, infatti, è quella di servire la macedonia all’interno della frutta. Se avete utilizzato l’ananas o se potete procurarvi delle noci di cocco, potete liberare l’interno dalla polpa e utilizzarle come bicchieri; il risultato è garantito.
Non vi resta che procurarvi gli ingredienti e preparare questo sfiziosissimo dessert. Potrebbe essere anche l’occasione adatta per invitare i vostri amici a casa per una merenda o un aperitivo; avrete modo di passare il vostro tempo in compagnia, all’insegna del divertimento, e gustando un dessert fresco, buono e nutriente.