
Un dolce molto semplice da preparare e di grande gusto e tradizione è lo strudel di mele, ottimo in qualsiasi stagione e fantastico per prime colazioni, merende con i bambini, ma anche come dolce dopo una serata con gli amici. Vediamo quindi come preparare questo dolce tipico della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige.
La storia
Nonostante sia considerato come un dolce tipico del Trentino Alto Adige (e lo è), l’origine dello strudel di mele è turca. Nel XVII secolo, quando i Turchi dominarono l’Ungheria, i cuochi avevano l’abitudine di preparare un dolce simili all’attuale strudel. Furono gli ungheresi a modificare la ricetta originaria in quelle attuale a noi nota che poi si diffuse in Austria e nelle zone limitrofe del nostro Paese. Il successo dello strudel di mele in Trentino, che oggi è il luogo dove si custodisce la ricetta originaria del dolce, è dovuto anche al fatto che questa regione ospita alcune delle migliori coltivazioni di mele che sono l’ingrediente principale di questo dolce. Le mele sono un ingrediente spesso usato in cucina per i dolci, come nel caso della celebre torta di mele o le sfiziose frittelle di mele. Esistono anche alcune varianti alla ricetta dello strudel di mele, anche nel tipo di mele utilizzate, ma noi oggi vogliamo vedere quella originale. Scopriamola insieme.
Gli ingredienti
Vediamo quali sono gli ingredienti di cui avremo bisogno per preparare lo strudel di mele per 6 persone, dividendo le dosi tra quelle necessarie per l’impasto e quelle per il ripieno.
Ingredienti per l’impasto:
- 130g di farina 00;
- 30ml di acqua;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di olio di semi;
- 1 pizzico di sale.
Ingredienti per il ripieno:
- 750g di mele;
- 60g di pangrattato;
- 60g di zucchero;
- 50g di uvetta;
- 50g di burro;
- 25g di pinoli;
- 2 cucchiai di Rum;
- 1 cucchiaino di cannella in polvere;
- 1 scorza di limone;
- Zucchero a velo per spolverizzare.
La preparazione
Possiamo quindi procedere a preparare il nostro strudel di mele. La prima cosa che dovremmo fare è, ovviamente, dedicarci all’impasto, versando all’interno di una ciotola il sale e la farina setacciata; successivamente aggiungiamo prima l’uovo, poi l’acqua e l’olio. A questo punto impastiamo con molta energia, in modo da rendere l’impasto piuttosto consistente.
Ora dobbiamo ungere il piano di lavoro e impastiamo brevemente fino a quando non abbiamo ottenuto un impasto dalla consistenza elastica e liscia. Quindi dobbiamo creare una palla ungendola con l’olio per poi coprirla con una pellicola trasparente di tipo alimentare e lasciarla riposare per circa un’ora in un luogo fresco.
Nel frattempo mettiamo a bagno nel rum l’uvetta e all’interno di una padella facciamo sciogliere 50g di burro e quando sentiamo sfrigolare tostiamo il pangrattato. Mescoliamo per qualche minuto utilizzando un cucchiaio di legno in modo che non si bruci e lasciamo dorare per qualche minuto, quindi spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.
Ora possiamo sbucciare le mele eliminando il torsolo e dividendole in spicchi e poi a fettine molto sottili. Versiamo quindi le mele all’interno di una ciotola capiente e aggiungiamo lo zucchero, poi i pinoli, quindi la scorza di limone grattugiata, la cannella e l’uvetta strizzata e ben scolata. Ogni ingrediente deve rilasciare il proprio profumo ma bisogna fare attenzione che non macerino troppo a lungo per evitare che lo zucchero rilasci troppa acqua.
Prendiamo quindi un pentolino e facciamo fondere il burro a fuoco dolce, quindi riprendiamo il panetto di pasta che abbiamo creato all’inizio e lo stendiamo su di un canovaccio infarinato leggermente in modo da realizzare un rettangolo. Spennelliamo la superficie con un po’ di burro fuso e il pangrattato tostato, lasciando liberi i bordi.
Sulla superficie del panetto appena cosparsa adagiamo il composto con le mele e arrotoliamo lo strudel dalla parte più lunga; dobbiamo eseguire questa operazione in maniera molto delicata per non rompere la pasta. Una volta arrotolato lo sigilliamo bene anche sui lati in modo che il contenuto non fuoriesca durante la cottura.
A questo punto prendiamo lo strudel e lo mettiamo su una teglia ricoperta con della carta forno; lo strudel deve essere posizionato con la chiusura verso il basso e spennellato con altro burro fuso. Cuociamo quindi il tutto in forno preriscaldato per 30 minuti a 180° se il forno è ventilato oppure per 40 minuti a 200° se il forno è statico. Quando la cottura è terminata spolveriamo con lo zucchero a velo e possiamo servire il nostro strudel di mele quando è tiepido e tagliandolo a fette.