
Le tagliatelle ai funghi e speck sono un primo piatto gustoso e veloce da realizzare, per un pranzo in compagnia o una cena romantica a due: tra i tipi di funghi presenti in natura, vorrei suggerirti la varietà pleurotus, dalla consistenza carnosa e dal sapore dolce, che si abbina con il carattere deciso dello speck.
Ingredienti per 2 persone:
- 200 gr. di tagliatelle dalla sfoglia ruvida
- 250 gr. di funghi pleurotus
- 100 gr. di speck in fetta
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Come prima cosa, taglia i funghi a pezzettoni, e lavali sotto il getto di acqua fredda lasciandoli scolare: taglia la fetta di speck a listarelle e poi a cubetti.
Prendi la cipolla e affettala nei due versi, in modo da ottenere dei bastoncini: per non lacrimare, ti consiglio di bagnare la lama del coltello con acqua fredda, e… pensare a qualcosa di bello!
Prendi una padella e versa l’olio e la cipolla, regola il fuoco basso in modo da imbiondirla e aggiungi poi lo speck e i funghi, lasciandoli insaporire per bene assieme a tutti gli ingredienti.
Per la pasta, se non vuoi farle a mano, ti suggerisco di scegliere quelle in commercio già pronte dalla consistenza più ruvida e grezza, che trattengano il sugo al meglio: cucinale tenendole molto al dente, e conserva qualche cucchiaio di acqua di cottura per mantecare il tutto. Una volta cotte gettale direttamente sul condimento ancora grondanti e spadellale a fuoco vivace con l’acqua calda e salata: il sugo non deve asciugarsi ma rimanere bello morbido e avvolgente.
Ora basta solamente aggiungere il prezzemolo tritato e una generosa manciata di pepe, ed il piatto è pronto, da servire ancora caldo e fumante: le tagliatelle funghi e speck sono un piatto incredibilmente saporito e delicato che sfrutta prodotti genuini della terra.