
Si d’accordo, la festa del papà è finita da un pezzo, ma secondo me non credo sia giusto aspettare un anno per mangiarle di nuovo.
Le zeppole in una versione meno ricca di quella moderna nascono a Napoli nel settecento. Le zeppole di San Giuseppe esistono in almeno due versioni. Una fritta e una al forno, è inutile che vi dica quale delle due sia quella più appetitosa.
Con la ricetta di oggi possiamo fare 12 zeppole nella versione fritta.
Ingredienti per 12 zeppole grandi:
- 200 grammi di farina 00
- 320 grammi di uova fresche
- 190 grammi di burro
- 210 grammi di acqua
- 30 grammi di latte
- poco sale
- 400 grammi di latte intero
- 100 grammi di panna liquida
- 150 grammi di tuorli
- 100 grammi di zucchero
- 40 grammi di farina 00
- la polpa di una bacca di vaniglia
- un pò di sciroppo di ciliegia
- 12 ciliegie semi candite
- un pò di zucchero a velo per guarnire
- 500 ml di olio d’arachide per friggere
Preparazione:
Come abbiamo visto, l’elenco degli ingredienti è sicuramente lungo. Fare questo dolce in realtà non è particolarmente difficile ma occorre tanta precisione.
In pasticceria va tutto pesato, anche le uova. Il peso s’intende naturalmente senza guscio.
Per prima cosa facciamo l’impasto per fare le zeppole.
Prendiamo una pentola capiente e versiamo: l’acqua, il burro, il poco latte, un poco di sale.
Portiamo ad ebollizione. Abbassiamo il fuoco e versiamo tutta la farina (200 grammi).
Mescoliamo energicamente e sempre a fuoco basso fino a che il composto si stacca con facilità dalle pareti e dal fondo della pentola.
Ora lasciamolo riposare ed intiepidire.
Pesiamo le nostre uova e versiamole una per volta nell’impasto. Mescoliamo per bene finchè l’uovo non sia totalmente assorbito.
Facciamo la stessa cosa con le altre uova.
Prendiamo una teglia grande e foderiamola con carta forno, scaldiamo il forno stesso ad una temperatura di 180 gradi.
Riempiamo una sac a poche con il nostro impasto e facciamo sulla carta da forno delle girelle di circa 8 cm di diametro.
Mettiamo in forno per almeno 8 minuti.
Nel frattempo riscaldiamo l’olio e ultimiamo la cottura delle zeppole che abbiamo messo in forno. Sono pronte quando risulteranno dorate.
Mettiamole su carta assorbente, possibilmente non una sopra l’altra.
Prepariamo la crema pasticcera.
Vi insegno un metodo veloce, che ho imparato dal più grande pasticcere italiano. Il piemontese Luca Montersino.
Con le fruste elettriche montiamo per bene i tuorli a temperatura ambiente con lo zucchero.
Aggiungiamo la farina setacciata prestando attenzione. Mescoliamo dal basso verso l’alto per non smontare la nostra crema.
Nel frattempo a fuoco medio facciamo bollire in una pentola capiente il latte, la panna liquida e la polpa della bacca di vaniglia.
Quando bolle versiamo il composto che abbiamo montato precedentemente e aspettiamo senza fare niente che il liquido riprenda a bollire.
Appena si vedono le bolle con una frusta sbattiamo per bene ed in un attimo abbiamo una crema meravigliosa. Chiudiamo subito il fuoco e lasciamola raffreddare.
Ora con una sac a poche con il beccuccio a stella riempiamo le nostre zeppole, mettiamole su un piatto da portata e guarniamole con una ciliegia e un pò di sciroppo di ciliegia.
Completiamo la guarnizione con lo zucchero a velo.
Un ottimo dolce che farà felici davvero tutti.