
Sono dettagli quali la delicatezza, la leggerezza e i benefici che è in grado di fornire al nostro organismo la vitamina C, a caratterizzare un piatto come il risotto al limone fresco e veloce da preparare.
Per poterlo cucinare in fretta, avendo a disposizione poco tempo da dedicare alla preparazione, è possibile utilizzare un prodotto già pronto di buona qualità, che consente di degustare i piatti tipici della tradizione italiana.
Le garanzie nutrizionali restano invariate e il piatto è un interessante proposta anche nel caso in cui si debba seguire una dieta ipocalorica. Il senso di sazietà che regala il riso è un elemento importante al pari dei benefici per la pelle, forniti dalla vitamina C di cui è ricco il limone.
Ingredienti:
La ricetta prevede l’utilizzo del riso bianco tradizionale, ma la scelta può ricadere anche sulla variante integrale o nera. Fra le variazioni si può considerare l’aggiunta di formaggio cremoso ed erbette aromatiche varie. Gli ingredienti base per prepararlo per quattro persone prevedono l’utilizzo di:
- 250 grammi di riso
- 1 limone
- ½ cipolla
- poco più di 500 grammi di brodo
- 30 grammi di grana
- 20 grammi di burro
- sale e olio di oliva quanto basta
La preparazione
Si parte dalla cipolla da tritarsi finemente per passarla in padella con olio e burro per poi aggiungere il riso, che dovrà essere tostato per qualche minuto.
Raggiunta la tostatura si aggiunge il brodo caldo, da versarsi poco alla volta. Contemporaneamente il limone dovrà essere spremuto e la buccia grattugiata a dovere.
Quando il riso avrà raggiunto metà cottura è necessario versare in padella il succo del limone, continuando ad irrorare il composto con ulteriore brodo sinché il riso non raggiungerà la cottura ideale. A cottura ultimata la fiamma sotto la pentola viene spenta e si procede con l’aggiunta al risotto della buccia di limone e del parmigiano, grattugiati in precedenza,
È ora il momento di mantecare il risotto, che dovrà essere servito dopo aver atteso qualche minuto. Il tocco finale è la decorazione con qualche scorzetta di limone, o qualche erba aromatica. Fra le varianti è possibile l’aggiunta di alcune foglioline di menta piperita.
Nella versione invernale la ricetta prevede anche l’utilizzo del finocchio e la sostituzione del limone con l’arancia, che regalerà al piatto un’interessante delicatezza ed un profumo decisamente intenso ed agrumato.