Tortelli di zucca alla mantovana

Tortelli di zucca alla mantovana

Tradizione e innovazione si mescolano in questa personale rivisitazione dei classici tortelli di zucca alla mantovana che rinunciano al guscio di pasta all’uovo per abbracciare la morbida consistenza delle patate senza rinunciare al gusto piccantino della mostarda e al caratteristico sapore degli amaretti.

Lasciatevi avvolgere dai sapori forti di questo cremoso e sostanzioso primo piatto.

Ingredienti per 4 persone

  • 500g di zucca
  • 150g di farina 00
  • 300g di patate
  • 1 uovo
  • 2/3 frutti di mostarda + 4 ciliege di mostarda (no agrumi)
  • 50 g di burro leggermente salato
  • 50g di amaretti
  • 20 grammi di gherigli di noci
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • scaglie di parmigiano
  • 6 foglie di salvia
  • sale e pepe
  • olio ev di oliva

Preparazione

Sbucciate e tagliate la zucca, poi cuocetela a vapore e lessate le patate.

Triturate separatamente e grossolanamente gli amaretti, le noci e la mostarda tenendo da parte le 4 ciliege intere.

Schiacciate patate e zucca e mettete il composto in una terrina, aggiungete l’uovo, un goccio di olio ev di oliva, la mostarda, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe e gran parte degli amaretti tritati e mescolate il composto che risulterà piuttosto umido, incorporate la farina e lavorate rapidamente sino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo. Coprite il composto con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per 15-20°.

Infarinate il piano di lavoro e disponete un foglio di carta da forno. Tagliate una porzione di composto e lavoratela con i palmi delle mani per ottenere un bigolo tondo di un paio di cm di diametro, tagliatelo poi a tocchetti di circa 2,5cm di lunghezza. Non daremo ai nostri gnocchi la classica forma rigata perché vogliamo mantenerne l’aspetto rustico. Disponete quindi i tocchetti rettangolari sulla carta forno distanziandoli tra loro. Procedete col resto dell’impasto finché non lo avrete terminato e coprite gli gnocchi con un canovaccio pulito.

Mettete sul fuoco abbondante acqua salata, in un pentolino sciogliete il burro salato e mettete a rosolare la salvia. Lessate gli gnocchi e scolateli con una schiumarola appena li vedete affiorare a galla.

Disponete gli gnocchi nei piatti seguendo questo procedimento, mettete un po’ di gnocchi sul fondo, irrorate con burro fuso e salvia, spolverate con scaglie di grana, amaretti e noci, poi fate un secondo strato con il medesimo ordine, infine servite con una ciliegina di mostarda a chiudere il piatto. 

No votes yet.
Please wait...