
L’agricoltura biologica è un agrosistema le cui finalità sono di rilasciare prodotti agricoli naturali ed ecosostenibili, senza ricorrere all’utilizzo di prodotti sintetizzati artificialmente e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati, ovvero i cosiddetti OGM.
I vini biologici siciliani vengono prodotti solo con prodotti naturali. La produzione rispetta le norme sancite nel marzo 2012, secondo le quali vanno usate solo sostanze naturali.
I vini biologici siciliani sono prodotti che seguono metodiche rigide, per garantire al consumatore un prodotto di qualità. Vengono impiegate materie prime assolutamente naturali. Se per le coltivazioni classiche vengono impiegate sostanze fertilizzanti come pesticidi chimici e fitofarmaci, i vini biologici siciliani vengono prodotti solamente con l’utilizzo di fitoterapici e prodotti naturali come rame e zolfo.
Per far sì che il vino sia biologico occorre che non vi sia presenza di solfiti. Queste sono sostanze che hanno proprietà antisettiche e antibatteriche, dove nell’agricoltura convenzionale vengono aggiunte al mosto. Sebbene disinfettino il prodotto, queste sono tossiche per l’uomo.
Nella produzione biologica di vino i solfiti vengono sostituiti con sostanze che hanno funzioni analoghe, ma totalmente naturali e salutari, derivabili dalla buccia d’uva e dalla vitamina C. Così facendo si ottiene un prodotto naturale, salutare e buonissimo, dove il vino conserva le sue qualità gusto-olfattive.
Quando vengono curati i terreni senza l’impiego di sostanze chimiche e dannose, questo amore per il benessere viene trasmesso al vino e dal vino al consumatore.
Negli ultimi anni i vini biologici stanno assumendo più visibilità e vengono recensite centinaia di tipologie di vini biologici l’anno. Ciò dimostra che il biologico è meglio.